Guida: Come viaggiare dall’Italia all’Ucraina nel 2025

Una guida aggiornata per chi ha necessità di viaggiare in Ucraina durante il conflitto

Introduzione

Dal 24.02.2022 viaggiare in Ucraina è diventato molto più complicato. I voli diretti per Kyiv e altre città sono stati sospesi. Prima del conflitto, era possibile volare da Venezia, Milano, Napoli e Roma, con i voli della Ukraine International Airlines. Con €50-100, in circa due ore e mezza si arrivava nella capitale ucraina.

Questa guida è pensata soprattutto per chi non ha la possibilità di viaggiare in auto. In rete si trovano poche informazioni aggiornate e strutturate, e spesso chi viaggia per la prima volta si affida al passaparola.

La prima volta che sono partito dall’Ucraina verso l’Italia, ho percorso l’intera tratta in treno: da Kyiv a Przemysl, poi da Przemysl a Cracovia, da Cracovia a Vienna, e infine il treno notturno per Pordenone. Un viaggio durato 37 ore, faticoso e con qualche intoppo, perché non avevo idea di quali tappe scegliere o come organizzarmi. Con questa guida spero di rendere l’esperienza molto più semplice per chi parte oggi.

È sicuro viaggiare?

Viaggiare in Ucraina comporta rischi. Il Ministero degli Affari Esteri, attraverso il sito ViaggiareSicuri, afferma che "tutti i viaggi verso l’Ucraina, a qualsiasi titolo, sono assolutamente sconsigliati." Tuttavia, resta responsabilità dell’individuo valutare la necessità di recarsi nel Paese. Se il viaggio è legato a motivi professionali, è il datore di lavoro a doverne rispondere e ad assumersene la responsabilità. In caso di emergenza, si consiglia di chiamare l'Ambasciata italiana a Kyiv.

La parte occidentale dell’Ucraina rimane relativamente più sicura, sebbene i droni ed i missili arrivino anche in quelle zone. Kyiv e l'Ucraina hanno recentemente (primavera ed estate 2025) subito più attacchi del solito. Questi attacchi, avvengono quasi ogni notte. Durante gli allarmi, è fortemente consigliato recarsi in un rifugio:

Stazioni della metropolitana: non sempre sono vicine a dove si alloggia, e si trovano solo in tre città, Kyiv, Kharkiv e Dnipro. Quindi è importante informarsi prima di prenotare un alloggio;

Parcheggi sotterranei;

Hotel con aree dedicate ai rifugi (A Kyiv: Hotel Opera, Ramada Encore, Radisson Blu, per citarne alcuni);

Fonti ufficiali da consultare: Viaggiare Sicuri, Ambasciata italiana a Kyiv

Documenti necessari

  • Passaporto (valido per almeno 6 mesi);
  • Se siete residenti in Ucraina, va mostrato anche il permesso di soggiorno. Il permesso rimane valido anche se scaduto, fino a 30 giorni dopo la fine della legge marziale;
  • Assicurazione di viaggio con copertura in zona di conflitto;
  • Prova di fondi sufficienti(raramente richiesti, ma teoricamente previsti);

Alcuni percorsi possibili

Dall’Italia, è possibile volare verso la Polonia, ad esempio con Ryanair da Treviso (o altre città come Bergamo, Napoli, Roma) a Cracovia. Da lì, si può proseguire con:

1) Treno

Da Cracovia si prende un treno locale per Przemysl. Il viaggio dura circa tre ore, i biglietti sono acquistabili online o direttamente in stazione. I biglietti dei treni ucraini sono disponibili a partire da 20 giorni prima della data del viaggio, alle otto del mattino (9 in Italia). Consiglio di acquistarli con largo anticipo, possibilmente appena diventano disponibili, in quanto si esauriscono in fretta. Dall'app della "Ukrainian Railways" si possono prenotare biglietti anche dalle principali città europee, come Vienna, Budapest e Varsavia. Per acquistare questi biglietti è necessario essere registrati con l'app Diia, quindi solo i cittadini e residenti ucraini possono effettivamente comprarli. Ci sono anche tratte che partono dalla Moldavia.

Se sceglierete di partire da Przemysl:

  • Il binario dei treni diretti in Ucraina è separato rispetto a quelli nazioniali, ed accessibile attraverso un sottopasso. In ogni caso, ci sono tutte le indicazioni in stazione che vi dirigeranno al binario numero 4 (quello per i viaggi in Ucraina);
  • La stazione di Przemysl non è attrezzata per persone con disabilità: non ci sono ascensori né rampe. Se avete bagagli pesanti, preparatevi a fare due serie di scale sollevandoli a mano, o potrete chiedere aiuto a qualche altro passeggero;
  • Si formano code di 2-3 ore, all’aperto, prima del controllo passaporti;
  • Il controllo passaporti lento: meglio arrivare in anticipo
  • Dopo il confine polacco, il controllo passaporti ucraino avviene a bordo treno. Dovrete soltanto mostrare il vostro documento.

L'Intercity da Przemysl a Kyiv si ferma nella principali città ucraine, come Leopoli (Lviv), Ternopil, Khmelnytskyi e Vinnytsia

Da Przemysl, ci sono anche altri due Intercity disponibili, per Odesa e Kharkiv.

Prezzi: circa €40 in seconda classe, €60 in prima. Prezzi di riferimento per l'intera tratta Przemysl-Kyiv.

Stazione dei treni di Przemysl
La stazione dei treni di Przemysl. Al di là della barriera, un treno delle ferrovie ucraine.

2) Autobus

Da Przemysl, ma anche da Cracovia, si possono prendere dei bus, per esempio con Flixbus. Dal loro sito si possono ordinare i biglietti, che costano circa €50 a persona. Io, personalmente, evito gli autobus, in quanto sono il mezzo statisticamente più pericoloso per viaggiare. Basta fare una breve ricerca su Google "Ukraine bus accident" per vedere quanto spesso avvengono tali incidenti. Inoltre, i controlli del passaporto sono più veloci in treno, e c'è più spazio per le gambe, importante per i viaggiatori un po' più alti della media. Si possono prendere anche i bus direttamente dall'Italia e farsi tutta la tratta Italia-Ucraina in bus.

Esempio pratico: Aeroporto di Treviso → Kyiv

Giorno 1: Partenza dall'aeroporto di Treviso → Arrivo all'aeroporto di Cracovia. Da qui si può chiamare un taxi con app come Bolt, e dirigersi alla stazione dei treni centrale di Cracovia. Consiglio di passare la notte in hotel / appartamento / ostello, a Cracovia, oppure a Przemysl. È improbabile che riusciate a completare il viaggio in un giorno, considerando che l'ultimo treno diretto da Przemysl a Kyiv è alle 23 circa.

Giorno 2: Cracovia → Przemysl (treno). Attesa in stazione a Przemysl e poi treno per Kyiv. Bisogna mettersi in coda all'esterno una o due ore prima della partenza. Dopo il controllo passaporti, potrete raggiungere il binario 4.

Prezzi indicativi

TrattaMezzoPrezzo (€)
Treviso → CracoviaAereo (Ryanair)€15–€75 (Dipende se si viaggia con o senza bagaglio, se si sceglie il posto a sedere ed altre opzioni a pagamento)
Cracovia → PrzemyslTreno€15-€20
Przemysl → KyivTreno Intercity€40 (2ª classe / €60 (1ª classe)

Il prezzo per un viaggio in aereo + treno può variare dai €70 ai €150 a persona (solo andata), più il prezzo di un eventuale alloggio.

Un viaggio con Flixbus, da Milano a Kyiv, varia dai €140 ai €190, ci sono diversi cambi ed in totale il viaggio dura sulle 40 ore.

Con altre compagnie private, come Al-Trans, ci sono viaggi diretti senza cambi da varie città italiane. Si possono anche trovare informazioni di autobus e minibus nei vari gruppi Facebook.

Consigli di viaggio

  • Portare snack e acqua: sul treno da Przemysl a Kyiv passano una sola volta con il carrello degli snack, o mai se si viaggia nel treno con le cuccette. Negli Intercity c'è comunque il vagone ristorante, dove potrete recarvi;
  • La moneta locale in Ucraina è la Hryvnia. Le carte (Mastercard e Visa) sono accettate quasi ovunque, ma meglio avere un po’ di contanti. In tutte le città principali ci sono i cambi valute. Si possono cambiare anche in qualsiasi banca ucraina, ma verrà applicato un cambio svantaggioso;
  • SIM e roaming: dipende dall’operatore, è necessario informarsi prima;
  • Powerbank essenziale per i lunghi viaggi;
  • Tenere con sè copie stampate dei propri documenti;

Contatti utili e app da installare

  • Ferrovie ucraine: App Ukrzaliznytsia iPhone | Android
  • Allarmi aerei: App Повітряна тривога iPhone | Android
  • Gruppi Telegram locali con avvisi in tempo reale
  • Solo in caso di emergenza, Ambasciata italiana a Kyiv: ambkiev.esteri.it

Conclusione

Viaggiare in Ucraina oggi richiede attenzione, preparazione e (molta) pazienza. Nonostante i rischi, è possibile farlo in modo relativamente sicuro se ci si informa bene e si seguono i protocolli locali.

Disclaimer: Questa guida ha scopo informativo. Verifica sempre con le autorità ufficiali prima del viaggio.